
Programmazione UE 2021-2027 e bandi Ue
Unioncamere Europa e diversi partner camerali di Enterprise Europe Network Italia offrono il servizio programmazione 2021-2027 e bandi UE che fornisce un quadro della programmazione UE e delle opportunità di
Unioncamere Europa e diversi partner camerali di Enterprise Europe Network Italia offrono il servizio programmazione 2021-2027 e bandi UE che fornisce un quadro della programmazione UE e delle opportunità di
🚀 Dai un’occhiata alla nostra lista dei prossimi eventi internazionali ! 💡 Onsite “Conferenza internazionale di ricerca e pratica: nanotecnologia e nanomateriali” | Uzhgorod, Ucraina | Dal 21 al 24
Il programma, finanziato dalla Commissione Europea, vuole supportare la crescita delle imprese europee in Giappone e Repubblica di Corea, due mercati ad alto potenziale commerciale in Asia. L’evento di presentazione, organizzato
L’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network (EEN) e altri Partner della Rete in collaborazione con gli esperti del settore, promuovono la partecipazione all’evento
A giugno sono in programma: 6 june 2024 , 10.00 – 11.00: Doing business in Japan: opportunities for EU businesses in the biotech and digital innovation sectors 13 June 2024,
È aperta la fase di iscrizione ad Innovat&Match 2024, il brokerage event internazionale di ART-ER “targato” Enterprise Europe Network che si terrà online il 26 e 27 giugno 2024 nell’ambito
Aperte le iscrizioni a Textile Connect 2024 l’evento online di B2B organizzato dalla rete Enterprise Europe Network dal 29 al 30 maggio che mette in contatto aziende/designer in cerca di
L’azienda “Le Terre di Zoè” situata a San Ferdinando (Reggio Calabria) è specializzata nella trasformazione di frutta in succhi e marmellate ed ha partecipato ad una call europea promossa da
Il progetto educativo che consente di apprendere la musica classica in modo dinamico e intuitivo attraverso strumenti digitali interattivi, combinando conoscenza e gioco, è stato sviluppato dalla startup “Fortissimo” con
Il consumo di tessuti nella vita quotidiana, che va dall’abbigliamento ai mobili, agli edifici e ai veicoli, rappresenta il quarto impatto ambientale più significativo dopo cibo, alloggi e mobilità. Pertanto,
No results found.
Né la Commissione europea, né qualsiasi persona che agisce per conto della Commissione è responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo sito. Le opinioni ed i pareri non riflettono necessariamente le politiche della Commissione europea.
Questo sito utilizza cookies per offrire la migliore esperienza possibile agli utenti. Cliccando su "accetta" consenti l'utilizzo dei cookies. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.