ITALIA

ciclo di webinar su internazionalizzazione

Veneto Innovazione, partner di Enterprise Europe Network, organizza 3 webinar:

19 marzo 2025: Accordi di Libero Scambio e di Mutuo Riconoscimento

Le imprese, soprattutto quelle con alto potenziale di crescita, non hanno bisogno di
barriere ma di accordi internazionali che gli permettano di operare agevolmente anche su
mercati stranieri poiché la domanda interna di un paese o del Mercato Unico potrebbe
limitarne la crescita. Per questo motivo, l’Unione Europea ha sottoscritto, per conto degli
Stati Membri, alcuni accordi con paesi che potrebbero rivelarsi molto utili per le strategie
di internazionalizzazione.
– Gli Accordi di Libero Scambio (Free Trade Agreement-FTA) con Paesi extra-Ue
permettono di azzerare o ridurre i dazi doganali all’importazione nei confronti dei prodotti
originari dei Paesi partner.
– Gli Accordi di Mutuo Riconoscimento (Mutual Recognition Agreements -MRAs)
promuovono gli scambi di beni tra l’Unione Europea e alcuni paesi terzi. Questi accordi
avvantaggiano le imprese stabilendo le condizioni alle quali un paese extra EU accetterà
i risultati della valutazione di conformità rispetto a determinati requisiti eseguiti dagli dagli
organismi di valutazione di conformità designati da un paese Membro UE e viceversa.

https://pifveneto.it/attivita/accordi-di-libero-scambio-e-di-mutuo-riconoscimento

26 marzo 2025: E-Commerce e Diritto di Recesso

L’e-commerce ha cambiato per sempre le abitudini di consumo. In questo webinar
sveleremo le tendenze emergenti, le tecnologie innovative e le strategie vincenti per
navigare nel complesso mondo del commercio elettronico. Con l’avvento del commercio
elettronico non solo cambiate solo le abitudini ma anche le leggi che regolano i rapporti
tra chi vende e chi acquista un bene o un servizio. La normativa europea sul diritto di
recesso conferisce infatti ai consumatori un importante potere: quello di ripensarci dopo
aver effettuato un acquisto a distanza o fuori dai locali commerciali. Questo significa che,
entro un certo periodo di tempo, è possibile annullare un contratto senza dover fornire
alcuna motivazione. Per chi intende esportare nel mercato unico è importante capire come
la direttiva è stata recepita ed applicata nei vari paesi.

Webinar Online:
https://pifveneto.it/attivita/webinar-26-marzo-2025-e-commerce-e-diritto-di-
recesso/

1 aprile 2025: IP e mercato unico, Le novità del brevetto Unitario

Le imprese con alto potenziale di crescita sui mercati esteri hanno bisogno di accordi
internazionali che gli permettano di operare con sicurezza. L’ottenimento di un titolo di
privativa come un brevetto in un determinato paese può garantire protezione ma vi sono
dei costi legati alla nazionalizzazione e dei tempi di rilascio che ne ostacolano a volte
l’attuazione. Se già il Brevetto Europeo aveva apportato dei vantaggi in questo senso,
l’introduzione del Brevetto Europeo con effetto Unitario ne ha portati ulteriori. Il Brevetto
Europeo con effetto Unitario è infatti un’opportunità per le imprese in termini di tempi e
costi, ma necessita di un cambio di paradigma e una attenzione maggiore nella gestione
dei diritti di proprietà industriale. Il brevetto Unitario permetterà automaticamente la
registrazione del titolo ad un costo ridotto in tutti i paesi che hanno ratificato l’accordo e
sarà quindi necessario un monitoraggio più accurato della libertà di operare in questi
paesi.